INDICE:
2. I percorsi proposti
-
Progettazione e validazione del modello d’impatto e di business
-
Che cosa significa avere accesso a risorse didattiche selezionate e fruibili?
-
Cosa succede se un team non riesce a finire il percorso entro la durata massima?
3. Selezione e criteri
IMPACT CLUB
CHE COS’È IMPACT CLUB?
Impact Club è una community di persone e organizzazioni che condividono una visione: rendere il Ticino un modello di innovazione sostenibile, dove le imprese non solo crescono, ma generano valore per le persone e per l’ambiente. Insieme supportiamo la crescita di startup, imprese e non profit a forte potenziale d'impatto sociale e ambientale in Ticino.
Mettiamo in rete competenze, risorse e prospettive per supportare imprenditori e imprenditrici ad impatto nel trasformare le loro idee in imprese solide e sostenibili. Promuoviamo modelli di business capaci di coniugare l'impatto sociale e ambientale con la sostenibilità economica.
Ogni anno selezioniamo alcuni progetti a cui offriamo rete, mentoring e percorsi di crescita mirati, pensati per accompagnare team, persone e organizzazioni in base al loro stadio di sviluppo e caratteristiche specifiche.
CHI PUÒ RICEVERE IL SUPPORTO DI IMPACT CLUB?
Impact Club è dedicato a coloro che aspirano a generare un cambiamento positivo e sistemico sul territorio, combinando impatto sociale e/o ambientale con sostenibilità economica. Impact Club è aperto a:
Persone con idee imprenditoriali ad impatto
Se hai maturato un’idea innovativa che potrebbe migliorare la vita delle persone o dell’ambiente, ma non sai come trasformarla in realtà, Impact Club è qui per aiutarti a validare la tua idea.
Startup che hanno bisogno di progettare l’impatto e validare il proprio modello di business
Avete già avviato una startup, ci dedicate tempo e risorse e desiderate progettare ed esplicitare il vostro impatto, rafforzare il vostro modello di business, definire una strategia di mercato efficace? Impact Club vi fornirà il metodo e gli strumenti per portare la vostra startup al livello successivo.
Aziende che stanno sviluppando prodotti o servizi ad impatto
Se hai o lavori per una PMI (Piccola Media Impresa) interessata a esplorare nuove opportunità attraverso progetti innovativi e sostenibili, Impact Club può supportarti nel processo. Ti aiutiamo a strutturare la tua proposta di valore, testarne la validità sul mercato e sviluppare strategie di crescita ed impatto.
Non profit che vogliono rigenerare il proprio modello ad impatto
Se l’organizzazione non profit di cui fai parte desidera rigenerare il proprio modello d’impatto e rafforzare la sostenibilità economica, Impact Club vi offre strumenti e accompagnamento adatti.
Il tuo progetto o idea non rientra nelle categorie citate? Non preoccuparti, scrivici a zebra@impactclub.ch e saremo felici di capire come possiamo aiutarti.
QUANTO COSTANO I PERCORSI DI IMPACT CLUB?
Sebbene i percorsi siano prevalentemente finanziati da Impact Club, ai team si chiede sempre un contributo di base, a cui si aggiunge un eventuale contributo volontario a discrezione di ogni progetto. Questo approccio ha l’obiettivo di massimizzare l’impatto del percorso, permettendo a più progetti di avere accesso ai diversi percorsi.
CI SONO DELLE AREE TEMATICHE SPECIFICHE IN CUI DEVO OPERARE?
Impact Club supporta progetti che intendono avere un impatto positivo e sistemico sul territorio, a prescindere dalla tematica. Negli anni abbiamo sostenuto prevalentemente progetti in questi settori: Educazione, Benessere e salute, Energia, Agricoltura e cibo, Turismo, Riciclo e circolarità, Ambiente costruito, Rigenerazione urbana, Equità e inclusione.
IMPACT CLUB HA RISORSE FINANZIARIE PER ME?
Ogni progetto che viene selezionato per partecipare ad uno dei percorsi di Impact Club riceve un contributo in prestazioni che va fino ai 14’000 CHF. Questo supporto è reso possibile grazie alle persone e alle organizzazioni che fanno parte del Club.
In passato alcune persone del Club, in collaborazione con Impact Hub Ticino, hanno erogato prestiti e donazioni ad alcuni progetti che hanno completato il percorso “Progettazione e validazione del modello d’impatto e di business”, e che hanno dimostrato un potenziale d’impatto locale e sistemico importante. Per rafforzare questo tipo di supporto, in questi mesi stiamo co-creando un nuovo strumento attraverso il quale supportare finanziariamente alcuni progetti alumni di Impact Club con strumenti finanziari ibridi.
A prescindere da questo, se durante il percorso emergerà che il vostro progetto ha solidità, coerenza e potenziale, saremo felici di accompagnarvi anche nella costruzione di una strategia di fundraising, aiutandovi a raccontare meglio il valore del vostro impatto e a prepararvi per il dialogo con possibili entità finanziatrici.
COSA C’ENTRANO LE ZEBRE CON IL TICINO?
Nel mondo delle startup si parla spesso di unicorni, riferendosi alle imprese con obiettivi di crescita economica esponenziale. Gli unicorni sono affascinanti, ma sono animali immaginari. Le zebre invece rappresentano quelle imprese che mirano ad avere un impatto sociale ed ambientale positivo, oltre che un adeguato ritorno economico. Le zebre sono animali reali, vivono in gruppo e si proteggono a vicenda, collaborando. Crediamo che il Ticino sia un terreno molto fertile per far emergere questo tipo di imprese. Se vi sentite un po' “zebra”, allora siete nel posto giusto! Per maggiori informazioni sulle imprese “zebre” --> QUI.
COSA SI INTENDE PER IMPATTO POSITIVO?
Per noi di Impact Club, l’impatto positivo è un cambiamento intenzionale e misurabile, generato da organizzazioni che si assumono la responsabilità di contribuire a un mondo migliore. Nel nostro piccolo, ci riferiamo a organizzazioni che hanno l’obiettivo di rendere il Ticino un territorio più coeso, inclusivo e resiliente di fronte ai cambiamenti sociali, ambientali, economici e tecnologici. Significa costruire insieme un modello di innovazione sostenibile, in cui le imprese non solo crescono, ma generano valore per le persone e per l’ambiente.
In un’epoca in cui parole come sostenibilità o innovazione sociale rischiano di diventare vuote formule di marketing, sentiamo il bisogno di andare oltre le etichette. Serve una nuova narrazione dell’impatto: più autentica, più radicata, più sistemica.
QUAL È LA STRATEGIA D’IMPATTO DI IMPACT CLUB?
La nostra strategia nasce da due riferimenti fondamentali: il concetto di robustezza di Olivier Hamant e quello di isole di coerenza di Ilya Prigogine. Lavoriamo per creare, rafforzare e connettere progetti locali che sappiano diventare isole di coerenza: realtà capaci di restare fedeli ai propri valori, pur in contesti instabili, e di influenzare positivamente il sistema in cui si trovano. Queste isole sono interconnesse, dinamiche, e diventano esempi concreti di cambiamento.
Crediamo che l’impatto autentico nasca da un equilibrio dinamico: tra visione sistemica e azione locale, tra ambizione trasformativa e radicamento nel territorio. È proprio da questa tensione creativa che prendono forma le nostre progettualità.
COME VALUTATE L’IMPATTO DEI PROGETTI?
Per valutare e accompagnare l’impatto, utilizziamo le cinque dimensioni del Impact Management Project, analizzando il potenziale (e i rischi) di ogni progetto. Aiutiamo i team a definire le proprie metriche di outcomes – risultati tangibili e significativi – e a minimizzare gli impatti negativi, anche non intenzionali, attraverso strumenti di analisi di materialità semplici, accessibili e concreti.
I PERCORSI PROPOSTI
VALIDAZIONE DELL’IDEA
Il Percorso di Validazione dell’Idea è pensato per chi si trova nelle primissime fasi di sviluppo di un progetto. È un programma pratico, strutturato ma flessibile, che ti permette di validare la tua idea.
Attraverso strumenti concreti, risorse mirate e un approccio iterativo, ti aiutiamo a capire se vale davvero la pena investire tempo ed energie nel tuo progetto. Il percorso, della durata di 6 mesi, favorisce il confronto, l’apprendimento attivo e l’applicazione immediata di quanto appreso per perfezionare e rafforzare la tua idea.
Durante il percorso potrai:
-
Comprendere meglio i bisogni reali delle persone beneficiarie;
-
Testare i concetti chiave della tua idea in modo rapido ed efficace;
-
Validare e sviluppare il progetto per renderlo chiaro, solido e comunicabile.
Chi partecipa ha a disposizione:
-
Libertà di seguire il percorso con il proprio ritmo;
-
Risorse didattiche curate e facilmente accessibili;
-
3h di supporto e confronto con una persona selezionata del nostro team;
-
Accesso alla community e agli eventi di Impact Hub Ticino per 6 mesi.
Durata: 6 mesi
Valore: CHF 1’080
Costo base: CHF 540* (90* CHF/mese)
Contributo volontario: a discrezione
* IVA esclusa
LOGICA E STRATEGIA D’IMPATTO
È il nostro fiore all’occhiello: un programma strutturato, pensato per aziende, startup e organizzazioni non profit che vogliono definire o far evolvere la propria logica d’impatto.
Il cuore del percorso è una retreat intensiva di 2 giorni, immersiva e rigenerante, in cui si lavora in profondità sui valori, sulla visione di cambiamento e sulla strategia d’impatto. A questa esperienza si affianca un supporto metodologico personalizzato, distribuito su 3 mesi, con un pacchetto orario dedicato per affiancare il team nello sviluppo e nell’attuazione concreta della propria strategia.
Durante il percorso potrai:
-
Riflettere sui valori personali e dell’organizzazione per definire una direzione e un purpose chiaro;
-
Costruire una logica d’impatto coerente e integrata nella strategia;
-
Ricevere accompagnamento pratico per trasformare l’impatto in azione.
Chi partecipa usufruisce di:
-
Una retreat per un team di due persone di due giorni (una notte) per lavorare in modo intensivo e collaborativo;
-
6h di supporto individuale da parte del team di Impact Hub Ticino;
-
8 h di supporto da parte di una o più persone esperte;
-
Ritmo di lavoro personalizzato;
-
Spazi di confronto con altri team e progettualità;
-
Risorse didattiche selezionate e accessibili;
-
Accesso alla community e agli eventi di Impact Hub Ticino per 12 mesi.
Durata massima: 3 mesi
Valore: CHF 6’800
Costo base: CHF 990* (CHF 330* a/ mese)
Contributo volontario: a discrezione
* IVA esclusa
Nota: Questo percorso è propedeutico al percorso di “Progettazione e validazione del modello d’impatto e di business” successivo.
PROGETTAZIONE E VALIDAZIONE DEL MODELLO D’IMPATTO E DI BUSINESS
Questo percorso è pensato per aziende, startup e organizzazioni non profit che desiderano rafforzare la propria visione strategica, solidificare il modello di business e integrare l’impatto sociale e ambientale nel cuore delle proprie attività.
Dopo aver completato il percorso “Logica e Strategia d’Impatto”, i progetti vengono accompagnati per 4 mesi con un approccio modulare, flessibile e interattivo. L’obiettivo è testare e validare in modo rapido e concreto le ipotesi d’impatto e sostenibilità economica, accelerando il passaggio dalla strategia all’azione.
Durante il percorso potrai:
-
Rafforzare il modello di business con un focus sull’impatto integrato;
-
Validare le tue ipotesi con il supporto di persone esperte e della community;
-
Prepararti a percorsi di crescita, raccolta fondi e partnership strategiche.
Chi partecipa usufruisce di:
-
8h di supporto individuale da parte del team di Impact Hub Ticino;
-
10h di supporto da parte di una o più persone esperte;
-
Ritmo di lavoro personalizzato;
-
Spazi di confronto con altri team e progettualità;
-
Risorse didattiche selezionate, fruibili in autonomia;
-
Accesso alla community e agli eventi di Impact Hub Ticino per 12 mesi;
-
Presentazione del proprio progetto all’Agorà, un momento di incontro e confronto con la cittadinanza.
In più: i progetti più strutturati, maturi e ad alto impatto potranno accedere a momenti di mentoring avanzato e supporto su scenari di raccolta fondi e costruzione di partnership strategiche, e presentarsi ad almeno tre eventi di pitch nei successivi 6 mesi.
Durata massima: 4 mesi
Valore: CHF 7'000
Costo base: CHF 0
Contributo variabile: a discrezione
PERCORSO DI SVILUPPO PERSONALIZZATO
Questo percorso fornisce un supporto strutturato, secondo le necessità individuali, a chi sta sviluppando un progetto ad impatto, fornendo accesso a risorse strategiche e mentoring dedicato. La caratteristica speciale di questo percorso è l’attenzione a quelle organizzazioni che non riescono a seguire un ritmo di lavoro prefissato, o che hanno necessità particolari, ma che necessitano comunque di un supporto strategico in una delle seguenti aree:
-
Identità del progetto: Chi sei e perché
-
Modello d’impatto: Definire e misurare l’impatto
-
Modello di business: Strutturare una strategia sostenibile
-
Governance: Migliorare la gestione del team
-
Comunicazione e marketing: Rafforzare la tua visibilità
-
Budget e finanziamento: Pianificare per crescere
-
Scalabilità: Valutare opportunità di replica o crescita
La durata del percorso ed il costo sono definiti assieme in base ad un primo incontro in cui verranno esposte le necessità.
Per saperne di più contattaci a zebra@impactclub.ch
PERCHÈ PARLATE DI IMPRENDITORIA NON PROFIT?
I nostri percorsi sono rivolti a progetti sia for profit che non profit. Quando parliamo di imprenditoria non profit, ci riferiamo a quelle organizzazioni che, pur non avendo finalità lucrative, scelgono di adottare un approccio imprenditoriale per realizzare il proprio impatto: definiscono obiettivi chiari, misurano i risultati, sviluppano modelli economici sostenibili e si confrontano con le dinamiche del mercato. Queste realtà non si limitano a “fare il bene”, ma vogliono farlo in modo efficace, strategico e duraturo.
CHE COSA SIGNIFICA AVERE ACCESSO A RISORSE DIDATTICHE SELEZIONATE E FRUIBILI?
I percorsi di Impact Club si svolgono alternando sessioni guidate con momenti di lavoro individuale del team, supportato da risorse digitali.
Le risorse includono letture mirate, podcast, video didattici, webinar, strumenti pratici e modelli da seguire, pensati per stimolare il pensiero critico e l’evoluzione concreta del progetto.
Tutte le attività del percorso sono coordinate e accessibili attraverso una piattaforma digitale dedicata, che consente ai team di lavorare in autonomia ma con una guida costante.
COSA SUCCEDE SE UN TEAM NON RIESCE A FINIRE IL PERCORSO ENTRO LA DURATA MASSIMA?
Ogni team lavora rispetto al proprio ritmo e i percorsi hanno una durata massima prestabilita. Se un team non riuscisse a finire il percorso entro la durata massima, potrà definire insieme al team di Impact Club un “Percorso di sviluppo personalizzato”.
NON SO QUALE PERCORSO SCEGLIERE…
Se hai dubbi rispetto al percorso da scegliere, scrivici oppure partecipa comunque alla Open Call di Impact Club in modo che possiamo consigliarti il percorso più adatto alle tue esigenze.
QUANTO TEMPO SI DEVE INVESTIRE NEI PERCORSI PROPOSTI?
Ogni percorso è diverso, proprio come ogni team. I bisogni, i ritmi e le disponibilità cambiano da progetto a progetto, ed è giusto così. Non esiste una formula unica, ma una cosa è certa: fare impresa ad impatto richiede motivazione, cura e presenza. Serve metterci la testa, ma anche il cuore.
Come riferimento, per chi partecipa ad uno dei tre percorsi strutturati, l’impegno minimo richiesto varia da 6 a 12 ore a settimana. Questo tempo include l’apprendimento guidato, le attività online e gli incontri in presenza previsti dal programma.
Se senti che i ritmi dell’incubatore non si adattano al tuo momento o alle energie del tuo team, nessun problema: il percorso di sviluppo personalizzato di Impact Club potrebbe essere la scelta giusta per te.
SELEZIONE E CRITERI
MI INTERESSA! COME POSSO CANDIDARMI AD IMPACT CLUB?
E’ possibile candidare la propria idea o il proprio progetto ad Impact Club dal 9 aprile fino alle 23:59 del 9 maggio 2025, iscrivendosi alla piattaforma di Impact Club e compilando il modulo dedicato. La candidatura sarà accessibile ed editabile fino al momento in cui l’avrai inviata e ricevuto una mail di conferma.
Per richiedere il percorso personalizzato, puoi scrivere a zebra@impactclub.ch.
QUALI SONO I CRITERI PER ACCEDERE AI PERCORSI DI SUPPORTO?
Ogni percorso ha dei prerequisiti leggermente diversi. Unico e fondamentale tra tutti i percorsi è quello di voler generare un impatto tangibile sul territorio della Svizzera italiana.
Validazione dell’idea
I criteri sono:
-
Avere un’idea con potenziale impatto positivo
-
Voler mettersi in gioco e dedicare tempo alle attività proposte
Logica e strategia d’impatto
I criteri sono:
-
Avere una idea validata
-
Startup e organizzazioni con entità legali registrate in Svizzera Italiana o area prealpina limitrofa
-
Un team di almeno due persone
-
Mindset imprenditoriale
Progettazione e validazione del Modello d’Impatto e di Business
I criteri sono:
-
Aver concluso il percorso Logica e strategia d’impatto
-
Startup e organizzazioni con entità legali registrate in Svizzera Italiana o area prealpina limitrofa
-
Un team di almeno due persone
-
Mindset imprenditoriale
Percorso di sviluppo personalizzato
-
Startup e organizzazioni con entità legali registrate in Svizzera Italiana o area prealpina limitrofa
-
Un team di almeno due persone
-
Mindset imprenditoriale
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE?
Il processo di selezione di Impact Club si compone di diverse fasi, pensate per conoscere meglio i progetti candidati e orientarli verso il percorso più adatto. Ecco come si articola:
Valutazione preliminare
Dopo la chiusura della call, il team di Impact Club effettua una prima analisi delle candidature ricevute, basandosi sulle informazioni inserite nel formulario online. In questa fase, alcuni progetti vengono selezionati per accedere alla fase successiva.
Approfondimento tramite video
Ai team selezionati viene richiesto di realizzare un breve video di presentazione. Questo serve a comprendere meglio il progetto, i bisogni specifici del team e la motivazione. Il video è un’occasione per raccontarsi in modo autentico.
Colloquio individuale
I team selezionati vengono poi invitati ad un colloquio individuale di approfondimento con il team di Impact Club. È un momento di confronto diretto per analizzare nel dettaglio il progetto, chiarire eventuali dubbi e approfondire i bisogni specifici del team.
Selezione e restituzione
Una giuria, composta da persone del team di Impact Club e da persone esperte del settore, analizza con attenzione i progetti arrivati fino a qui e propone per ciascuno il percorso più idoneo rispetto al proprio stadio di sviluppo.
La giuria si impegna a restituire a ogni team un feedback costruttivo e un suggerimento personalizzato. Per Impact Club, è fondamentale che ogni persona possa crescere e maturare la propria idea o il proprio progetto nelle condizioni migliori.
Non essere selezionati per i percorsi strutturati non è una sconfitta, ma un tassello in più nel proprio cammino: può aprire la porta ad altre proposte di valore, opportunità di confronto e iniziative promosse da Impact Hub Ticino.
QUANDO SAPRÒ L'ESITO DELLA CANDIDATURA?
Tutte le persone riceveranno un riscontro entro 4-6 settimane dall’invio della propria candidatura.
POSSO CHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI?
Sì, certo! Durante tutto il periodo di apertura della call si potrà partecipare a uno dei webinar informativi di 30’ (trovate le iscrizioni a questo link). Potete inoltre incontrare il team di Impact Club informalmente ogni giovedì mattino alle 10 in Impact Hub Ticino a Lugano (caffè e brioches offerte!). Annunciatevi a zebra@impactclub.ch.