top of page

Tutto (o quasi) quello che c’è da sapere su Impact Club

Aggiorniamo in continuazione questa pagina con le domande che emergono più frequentemente nelle vostre richieste d'informazione e di supporto.

IMPACT CLUB

COSA C’ENTRANO LE ZEBRE CON IL TICINO?

Nel mondo delle startup si parla spesso di unicorni, riferendosi alle imprese con obiettivi di crescita economica esponenziale. Gli unicorni sono affascinanti, ma immaginari.
Le zebre rappresentano invece imprese che mirano ad avere un impatto sociale ed ambientale positivo, oltre che un adeguato ritorno economico. Le Zebre sono animali reali, vivono in gruppo e si proteggono a vicenda, collaborando. Crediamo che il Ticino sia un terreno molto fertile per far emergere questo tipo di imprese. Per maggiori informazioni sulle imprese “zebre”, clicca qui.

PERCHÈ UN
IMPACT CLUB?

Impact Club nasce da due osservazioni: nella Svizzera Italiana esistono progetti ad impatto promettenti, ma che faticano a realizzarsi. Allo stesso tempo, ci sono persone che hanno interesse a supportare ed investire in iniziative ad impatto positivo sul territorio.
Impact Club riunisce investitori, investitrici e filantropi che assieme selezionano progetti promettenti da incubare, ed eventualmente supportare finanziariamente.

CHE COS’È 
L’INCUBATORE DI IMPACT CLUB?

L’incubatore di Impact Club permette ai progetti di maturare rapidamente nell’arco di 8 mesi fornendo: 1) spazio e tempo di lavoro in Impact Hub Ticino dedicato ai team; 2) competenze e risorse adeguate ai bisogni dei team; e 3) una community, una rete di persone interessate ad appoggiare l’impatto positivo.

QUAL È IL VALORE AGGIUNTO DI IMPACT CLUB?

1. Impact Club offre un programma di incubazione ed una rete di sostegno a progetti ad impatto;
2. Impact Club dà l'opportunità a persone e organizzazioni attive negli investimenti ad impatto e nella filantropia, di scoprire e scegliere progetti da sostenere in Ticino;
3. Impact Club esplicita e aiuta a misurare l’impatto di ogni progetto.
4. Impact Club lavora con un approccio inclusivo, collaborativo ed iterativo.

DA QUANTO TEMPO ESISTE IMPACT CLUB?

Impact Club è un programma di Impact Hub Ticino, lanciato ad inizio 2022.

IL PROGRAMMA DI INCUBAZIONE

CHI PUÒ PARTECIPARE ALL’INCUBATORE?

Il percorso di incubazione di Impact Club è destinato a progetti imprenditoriali for profit e no-profit ad impatto positivo. I progetti devono avere sede nella Svizzera italiana o avere la volontà di avere un impatto o aprire sede in Ticino, e avere un team di almeno due persone.

COSA INTENDETE PER IMPATTO POSITIVO?

L'impatto è un cambiamento in un contesto, causato dall’azione di un'organizzazione. Un impatto può essere positivo o negativo, voluto o non voluto.
Impact Club cerca progetti che intendono generare impatto positivo, misurabile.

A QUALE STADIO DI SVILUPPO DEVE ESSERE IL PROGETTO?

I progetti devono avere delle ipotesi di impatto e di mercato definite, meglio se già validate o parzialmente validate. Cerchiamo progetti seri, maturi e portati da un team che esprime la volontà ferma di farli crescere in realtà concrete e sostenibili.

QUALI SONO LE AREE TEMATICHE DI INTERESSE?

Ci interessa supportare progetti che hanno, o vogliono avere un impatto sociale ed ambientale positivo ed esplicito nella Svizzera italiana e oltre.
Sul nostro sito trovi un elenco non esaustivo delle tematiche.

PUO’ PARTECIPARE ANCHE UNA
NO-PROFIT?

Sì. Il percorso di incubazione è aperto a progetti for profit e no-profit. 

E’ NECESSARIO ESSERE ALLA RICERCA DI UN INVESTIMENTO PER PARTECIPARE?

No. Ma la nostra esperienza insegna che è molto probabile che sia necessario del capitale (filantropico, pubblico, privato, a reddito, partecipato, ..) per poter realizzare il proprio progetto e generare impatto positivo. Inoltre, uno degli intenti di Impact Club è di facilitare investimenti ad impatto attraverso la messa in rete dei progetti con persone attive nella finanza e nella filantropia.

DEVE ESSERCI UN TEAM DEFINITO?

Sì, deve esserci un team di almeno due persone che dedicano il loro tempo e le loro competenze a far maturare il proprio progetto durante tutto il periodo di incubazione, partecipando ai moduli proposti, alle sessioni di lavoro e alle giornate di pitching.

QUANTO TEMPO SI DEVE INVESTIRE NEL PERCORSO DI INCUBAZIONE?

Ogni persona deve dedicare in media un giorno alla settimana allo sviluppo del proprio progetto, oltre alla partecipazione alle attività previste nel programma. Ricordati che con questo incubatore puoi regalarti il bene più prezioso: tempo per sviluppare il tuo sogno nel cassetto!

COME ED ENTRO QUANDO SI DEVE INVIARE LA CANDIDATURA?

L'open call per partecipare alla seconda edizione dell'incubatore è chiusa. Abbiamo ricevuto 75 candidature, e stiamo selezionando, insieme al Club, i progetti da invitare al percorso di incubazione. La prossima call aprirà a marzo 2024. Per non perderla, iscriviti alla nostra newsletter!

CON QUALI CRITERI SELEZIONATE I PROGETTI DA INCUBARE?

I criteri di selezione si rifanno alle cinque dimensioni di Impatto definite dal collettivo Impact Management Project e ai criteri di Investibilità e sono sintetizzati in: potenziale di impatto; fattibilità e rilevanza del progetto, composizione del team; e matching con le priorità delle persone che fanno parte del club di investimento e filantropia.

QUALI SONO LE TAPPE DELLA SELEZIONE?

La selezione avviene in quattro tappe distinte:
1) Sulla base delle informazioni fornite tramite il modulo di candidatura, selezioneremo 35 progetti in funzione dei criteri di eleggibilità di cui sopra (team consolidato di almeno due persone; intento esplicito di generare impatto positivo; sede o impatto nella svizzera italiana) e naturalmente in base alla chiarezza e veridicità delle informazioni fornite.
2) Ai 35 team selezionati sarà chiesto di inviare un video di un minuto che presenti il progetto. In questa fase avverrà una ulteriore selezione.
3) 30 team saranno invitati ad un colloquio di approfondimento. 
4) Impact Club presenterà 20 progetti alla giuria, composta dalle persone che fanno parte del Club di investitori, investitrici e filantropi. 
5) I finalisti verranno contattati e dovranno confermare la loro partecipazione al programma di incubazione entro 10 giorni, firmando un accordo di adesione. 

QUANTO DURA IL PROCESSO DI SELEZIONE? QUANDO AVRÒ UNA RISPOSTA?

Il processo di selezione dura 8 settimane. Tutti i team che si sono candidati verranno informati entro fine maggio sull'esito della selezione. 

LA CONFIDENZIALITÀ DEL MIO PROGETTO È GARANTITA?

Sì, sia durante il periodo di selezione che durante tutto il periodo di incubazione il team di Impact Club, le persone che fanno parte del Club e i progetti partecipanti all’incubatore, sono tenuti alla confidenzialità.

QUANTI PROGETTI VENGONO ACCETTATI?

Possiamo accogliere nell’incubatore di Impact Club fino a 12 progetti all’anno.

COSA SUCCEDE DOPO LA SELEZIONE?

La prima tappa dell’incubatore 2023-2024 si terrà il 2, 3 e 4 luglio 2023 in Engadina, in occasione degli Impact Days Engadin organizzati da Impact Hub Ticino in collaborazione con InnHub La Punt. Agli Impact Days Engadin saranno invitati i progetti che hanno partecipato all’edizione 2022 e quelli che parteciperanno all’edizione 2023 e sarà un'occasione per conoscersi e per definire gli obiettivi annuali personali e di team. Il programma degli Impact Days verrà condiviso entro inizio maggio, e sono previsti inoltre momenti di scambio e incontro con le persone che fanno parte del Club e con investitrici, investitori e persone attive nella filantropia localmente. 

PERCHÈ IN ENGADINA?

Impact Club ha l’ambizione di andare oltre i confini della Svizzera Italiana per costruire un ecosistema propizio allo sviluppo e supporto di progetti ad impatto al di fuori dei centri urbani primari Svizzeri.
Grazie alla partnership con InnHub La Punt Chamues-ch, stiamo organizzando i primi Impact Days Engadina per parlare di sostenibilità e impatto positivo e iniziare a costruire un ecosistema locale. 

DOVE SI SVOLGE L’INCUBATORE?

A parte questo primo incontro in Engadina, i seguenti sei moduli si svolgono in presenza presso la sede di Impact Hub Ticino in via Ciseri 3 a Lugano durante 6 fine settimana tra fine agosto 2023 e fine gennaio 2024 (cf. le date sul nostro sito qui).
Le sessioni in presenza sono accompagnate da momenti di accompagnamento individualizzato ogni settimana, e da contributi in gruppo da parte degli esperti.

QUANDO SI SVOLGE L’INCUBATORE?

Il percorso di incubazione si svolge da inizio luglio 2023 a fine gennaio 2024. Dopo il primo appuntamento /retreat di inizio Luglio in Engadina, seguiranno 6 moduli o sessioni di lavoro in presenza durante il weekend. 
Consulta il calendario.

COME SI SVOLGE L’INCUBATORE?

L’incubatore è composto dalla partecipazione agli Impact Days Engadin, seguito da 6 moduli tematici. Ogni modulo dura dalle 3 alle 4 settimane, con un week-end in presenza. Durante il week-end i team di progetto alternanano il lavoro in plenaria, lavoro “individuale” in team e iterazioni tra peers. Il team di Impact Club accompagna i progetti ogni settimana con appuntamenti in remoto, assicurandosi che gli outputs, i prodotti definiti ad ogni modulo, siano generati.

QUANTO COSTA PARTECIPARE ALL’INCUBATORE?

I servizi e le competenze fornite da Impact Club hanno un valore di 15’000 CHF per team.  Viene chiesta una partecipazione simbolica ai costi di CHF 300 per ogni team.
Impact Club è sostenuto dal Fondo pionieristico Migros in collaborazione con la Fondazione Mercator Svizzera. È inoltre supportato da Impact Hub Ticino e dal gruppo di persone che fa parte del Club.

IMPACT HUB TICINO O IMPACT CLUB DIVENTA PARTNER, SHAREHOLDER DEL MIO PROGETTO?

No, Impact Hub Ticino o Impact Club non chiedono partecipazioni azionarie. Il progetto che sviluppate rimane interamente vostro.
Ogni progetto che riceve un finanziamento dopo la fine dell’incubatore, sarà accompagnato dal team di Impact Club nella misurazione del proprio impatto per almeno 12 mesi. Il costo di 1’200 CHF sarà a carico dei team. Questo sistema permette ai team di avere una chiara visione dell’impatto del proprio progetto e aiuta chi ha investito a misurare e monitorare l’impatto del progetto.

IN QUALE LINGUA È SVOLTO IL PROGRAMMA?

Il programma è condotto prevalentemente in italiano, con alcuni momenti dedicati in inglese. I pitch finali saranno sia in inglese che in italiano.

SIAMO ACCOMPAGNATI DURANTE IL PROGRAMMA (AL DI FUORI DELLE SESSIONI)?

Dopo ogni sessione, i team partecipano a un incontro settimanale individuale con il team di Impact Club, e hanno accesso alle competenze di persone esperte della rete di Impact Hub Ticino.

FOR PROFIT E NO-PROFIT RICEVONO LO STESSO ACCOMPAGNAMENTO?

Ogni progetto riceve un accompagnamento individuale, con obiettivi specifici e secondo i propri bisogni. Naturalmente for profit e no-profit hanno necessità sia paragonabili che specifiche. 

A QUALI SERVIZI SI HA ACCESSO DURANTE IL PERCORSO DI INCUBAZIONE?

Durante il percorso di incubazione, ogni persona del team riceve una Membership Nomad del valore di 360 CHF al mese, grazie alla quale può accedere agli spazi di coworking e agli eventi settimanali e tematici proposti da Impact Hub Ticino. Per maggiori informazioni sulla membership e sui servizi inclusi consulta il nostro sito.

CHE TIPI DI INVESTIMENTO O DONAZIONE 
VENGONO FATTI?

Impact Club vuole facilitare l’accesso al capitale adattato ai bisogni e allo stadio di sviluppo di ogni progetto. I tipi di finanziamenti disponibili sono investimenti classici (equity, prestiti), donazioni, o formule miste (revenue or profit based financing, concessionary loans, etc).

QUANTI SOLDI SONO INVESTITI?

Impact Club non è un fondo di investimento e non garantisce investimenti nei progetti. Uno dei nostri obiettivi è facilitare il contatto tra possibili investitrici, investitori e persone attive nella filantropia con i team dei progetti, attraverso l’organizzazione di momenti di incontro e di scambio. 

COSA SUCCEDE ALLA FINE DEL PROGRAMMA DI INCUBAZIONE?

I team si impegnano a presentare il proprio progetto ad almeno tre eventi di pitching e promozione. A seguire, tutti i team che riceveranno un finanziamento saranno accompagnati per 12 mesi per sviluppare un sistema di misurazione del proprio impatto. Questo accompagnamento ha un costo di 1’200 CHF/anno per team. Alla fine del programma di incubazione, ogni partecipante riceve una Membership Community (del valore di 120 CHF/anno) della validità di 1 anno per poter partecipare alle attività di Impact Hub Ticino. 

Il CLUB PER INVESTITORI, INVESTITRICI E FILANTROPI

CHI SONO LE PERSONE CHE FANNO PARTE DI IMPACT CLUB?

Fanno parte di Impact Club persone residenti nella Svizzera italiana che sono interessate a fare investimenti ad impatto e donazioni filantropiche a progetti sostenibili e con potenziale di crescita nel territorio. 

QUAL È IL RUOLO DELLE PERSONE CHE FANNO PARTE DEL CLUB?

Le persone che fanno parte del Club sostengono, attraverso una donazione di 10’000 CHF, la selezione e l’incubazione dei progetti. Alla fine del periodo di incubazione, le persone che fanno parte del club potranno decidere se e come supportare ulteriormente (anche finanziariamente) i progetti.

COME FACCIO AD ENTRARE NEL CLUB? 

Impact Club offre a chiunque si interessi di investimenti e filantropia, l’opportunità di conoscere, accompagnare e sostenere progetti ad impatto in Ticino e nella Svizzera italiana. Se vuoi saperne di più scrivici.

CHE VANTAGGI HO SE FACCIO PARTE DI IMPACT CLUB?

Entrando in Impact Club potrai: 

1) Far parte delle giuria che seleziona annualmente i progetti che accederanno al percorso di incubazione;
2) Incontrare individualmente e in gruppo i team dei progetti;
3) Avere accesso prioritario a opportunità di co-investimento e co-donazioni;
4) Partecipare a 3 cene all’anno riservate al Club;
5) Frequentare il nostro corso per Impact Angel Investors;
6) Ottimizzare e misurare l’impatto dei tuoi investimenti e donazioni;
7) Accedere agli spazi di co-working di Impact Hub Ticino e partecipare alle attività dedicate alla nostra community.

8) Sarai inoltre tra le prime persone a sostenere l’unico incubatore ad impatto del nostro territorio e sarai per sempre nei nostri cuori!

bottom of page