6 PROGETTI AD IMPATTO
Impact Club
2025-2026
Nel 2025 abbiamo selezionato 6 progetti ad impatto insieme al Club di investitrici e investitori per partecipare al percorso Logica e Strategia d’Impatto. Da agosto a novembre 2025 i team sono accompagnati con l'obiettivo di definire o far evolvere la propria logica d’impatto come base per strutturare un modello di business sostenibile.
​
Ecco una breve anteprima dei progetti!


Beyond:
Pregassona
Beyond punta all’abbattimento della quota di scarto tessile destinata alla discarica derivante dalla raccolta di abiti usati in Ticino, proponendo un modello replicabile di approccio alla sostenibilità ambientale, alla cura del territorio e al riscatto sociale. L’idea è di rendere più circolare la vita degli abiti usati, creando una filiera di produzione che recupera lo scarto trasformandolo in pannelli isolanti per l’edilizia, realizzati senza uso di acqua e prodotti chimici, in un processo a bassissimo impatto. La filiera coinvolge persone in misura di inserimento socio-professionale, con fragilità o ai margini della comunità, offrendo loro opportunità di rilancio personale, reinserimento lavorativo e ritorno a una vita attiva e soddisfacente.
​
Cristiano Proia e Nicola di Feo partecipano come referenti del team Sviluppo progetti di Caritas Ticino.
Locarno
Radice nasce da un gruppo di giovani persone che crede in un modo di vivere basato sulla solidarietà, il sostegno e rispetto reciproco.
Lo scopo comune è quello di creare alloggi di utilità pubblica organizzati nella modalità della cooperativa d'abitazione, ciò significa che ciascuna persona associata è comproprietaria dell’edificio d’appartamenti nel suo insieme e corresponsabile del suo buon funzionamento. Su queste basi si intende giungere ad un abitare più sostenibile.
​
Giulia Agugliaro e Hermes Killer partecipano al percorso per conto della Cooperativa, rispettivamente come Presidente e Coordinatore gruppo progetti.


Bologna, Lugano
Il Fungo Eclettico è un progetto nato a Bologna che coltiva funghi alimentari in città, perché tutti possano alimentarsi con cibi più sostenibili ma senza rinunciare al gusto.
Il team costruisce economie circolari collaborando con produttori locali per il recupero degli scarti alimentari come trebbie di birra, silver skin del caffè e noccioli d’oliva. Produce a km0, abbattendo emissioni e consumo di spazio, acqua ed energia. Coltiva in modo stagionale e intelligente, per garantire varietà e freschezza. Gli scarti diventano infine concime o biomateriali.
Il team punta a replicare il modello in altre località italiane e in Ticino.
Marco Di Cecco e Luca D’Agostino hanno cofondato Il Fungo Eclettico assieme ad Ylenia Ravani
Lugano
Netta unisce neuroscienze e scienze dell’apprendimento per trasformare l’educazione.
Conduce ricerca applicata e valutazione, co-sviluppa strumenti didattici e organizza eventi di divulgazione.
​
Progetta e coordina iniziative educative basate su evidenze neuroscientifiche con enti pubblici e privati, misurandone l’impatto per migliorare l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, perché tutti e tutte possano beneficiare di un sistema educativo innovativo fondato sulla scienza.​
​
Ivana Juric e Rita Cosoli hanno cofondato Netta.


Vita ai Giardini
Giubiasco
Vita ai giardini progetta e realizza spazi verdi di qualità secondo i principi della permacultura e della biodiversità, trasformando giardini privati e aree urbane in habitat dinamici e pieni di vita, con un impatto positivo sull’ambiente, sul microclima e sul benessere dei suoi abitanti. Promuove piante autoctone e favorisce lo sviluppo di insetti e fauna indigena, diffonde conoscenza ecologica e coinvolge attivamente le persone.
​
Dal piccolo orto urbano al giardino comunitario, fino agli spazi verdi di scuole e aziende, creiamo ambienti accoglienti, funzionali e facili da gestire. Il nostro obbiettivo è costruire una rete di professionisti che, unendo competenze diverse, acceleri la diffusione di pratiche verdi sostenibili e innovative.
​
Stephanie Rauer e Maria Chiara Cerinotti hanno cofondato Via ai Giardini.
Milano, Lugano
YearOut è un’associazione italiana indipendente che dal 2006 promuove opportunità di volontariato internazionale in tutto il mondo, collaborando con partner locali in progetti di cooperazione.
​
L’associazione sostiene giovani volontari nell’intero percorso: formazione, selezione, organizzazione, accompagnamento pratico e affiancamento in loco, offrendo esperienze utili, responsabili e trasformative. Il team mira ad aprire una sede in Ticino per estendere l’attività in tutta la Svizzera.
​​
Alice Riva e Chiara Beppato partecipano al percorso per conto dell’Associazione, rispettivamente come Presidente e Coordinatrice Volontari e Marketing.​
​
​
