top of page

Spazio 1929 passa il testimone a Impact Hub Ticino

  • Immagine del redattore: Tiziano Luccarelli
    Tiziano Luccarelli
  • 1 dic 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Dopo 7 anni di attività, lo Spazio 1929, luogo di coworking, eventi e cultura situato nella bella Villa Gujoni di via Ciseri 3 a Lugano, passa il testimone alla neofondata Impact Hub Ticino.

Nato nel 2013 su iniziativa di alcuni attori della cultura della regione, Spazio 1929 venne aperto con l’intento di dare la possibilità a creativi e operatori culturali indipendenti di avere uno spazio lavorativo accessibile nel cuore di Lugano.

Primo coworking di questo genere in Ticino, lo Spazio 1929 è divenuto presto un luogo indipendente conosciuto da popolazione, organizzazioni non governative e istituzioni per i suoi incontri e lo scambi culturale, sociale e artistico. Officina creativa per molti creativi locali, trampolino di lancio per neodiplomati o giovani tornati in Ticino dopo esperienze all’estero, luogo di lavoro per professionisti nel campo della comunicazione, dell’audiovisivo, della grafica e delle nuove tecnologie, lo Spazio 1929 negli anni ha anche accolto innumerevoli mostre d’arte, conferenze, dibattiti, concerti, eventi, mercatini artistici e tanto altro. Dopo 7 anni di intense attività, i fondatori di Spazio 1929 hanno deciso di passare il testimone, identificando in Impact Hub Ticino (IHT) il progetto ideale per poter continuare il lavoro fatto fino ad oggi. Spazio 1929 ringrazia Zarattini & Co Bank e l’Ente Regionale dello Sviluppo del Luganese per l’importante sostegno negli anni.

A partire dal 1° gennaio 2021, quindi, Spazio 1929 consegna le chiavi della villa ad Impact Hub Ticino, organizzazione dal network internazionale (ci sono oltre 110 Impact Hub nel mondo di cui 5 in Svizzera) riconosciuta dalle Nazioni Unite come facilitatore di processi, soluzioni e progetti votati all’economia circolare e all’impatto positivo su larga scala.

Attraverso un nuovo spazio di coworking in Villa Gujoni, l’organizzazione di eventi e di corsi di formazione, nonché grazie alle collaborazioni con gli altri Impact Hub in Svizzera e nel mondo, e con gli attori pubblici e privati dell’ecosistema locale (istituzioni, imprenditori, PMI, start-ups, fondazioni, innovatori ed università), Impact Hub Ticino intende creare una community composta da persone con esperienze e background diversi, che sia consapevole, collaborativa e attiva verso Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e l’Agenda 2030.

Tra i progetti promossi nel 2020, sono degni di nota Fu-turismo e Climathon Mendrisio, organizzati in collaborazione con gli enti pubblici e numerosi partner locali. “Questi progetti, così come molte altre attività future in programma sono e saranno di forte ispirazione per le persone, le aziende e gli enti che in vista di uno scopo condiviso e di una guida attenta hanno la possibilità di progettare, creare nuove sinergie, condividere idee innovative e, quindi, di accelerare il loro impatto positivo sul territorio. Questa è la forza di Impact Hub” – sostiene Tiziano Luccarelli, co-fondatore di Impact Hub Ticino. Le attività di IHT si concentrano sull’imprenditorialità, lo sviluppo sostenibile, l’economia circolare, la co-creazione, l’innovazione, il design thinking, la leadership trasformativa, gli investimenti d’impatto e le nuove forme di lavoro.

Dal canto suo lo Spazio 1929 continuerà a vivere in forma ridotta nella sua veste più culturale e artistica attraverso l’Associazione culturale Spazio 1929. Dopo il passaggio di consegne, nel gennaio 2021, infatti, in sinergia con Impact Hub e futuri nuovi partner organizzerà nuove mostre ed eventi proseguendo così il suo scopo di promozione e inclusione culturale in Ticino.

Certo che il coworking e la condivisione siano oggi importanti quanto prima, se non di più, Spazio 1929 è lieto di poter cedere il testimone a Impact Hub Ticino, una felice continuità con quanto fatto fino ad ora nel segno dello sviluppo. Anche in Ticino arriva una realtà effervescente, consolidata nel mondo, come questa.

Comunicato Stampa del 01.12.2020

Impact Hub Ticino Villa Gujoni

Comentários


bottom of page