9 PROGETTI AD IMPATTO
Impact Club
2024-2025
Tra 44 candidature, insieme alle investitrici, investitori e persone attive nella filantropia che fanno parte di Impact Club, abbiamo selezionato 9 progetti ad impatto. Da luglio 2024 a marzo 2025 i team sono impegnati nel percorso di incubazione con l'obiettivo di sviluppare un modello di business sostenibile che combina l'impatto con un adeguato ritorno economico. Ecco una breve anteprima dei progetti!
L'incubatore 2024-2025 è curato dal team di Impact Club (Catie Burlando, Tommaso Tabet e Carlotta Zarattini), con il supporto di Mirko Bianchi e Angelica Morrone. Impact Club ha progettato questa nuova edizione del percorso come un'esperienza di apprendimento ibrida in presenza ed in digitale, che valorizza l'apprendimento di team e stimola l'intelligenza collettiva.
AgriTech Ticino 5.0​
Dalpe
AgriTech Ticino è un progetto innovativo che integra tecnologie avanzate nell'agricoltura del Cantone Ticino. Utilizza droni multispettrali per monitorare la salute delle colture, con software avanzati per l'analisi dei dati, e promuove la biodiversità attraverso pratiche sostenibili, utilizzando droni per mappare e identificare aree contaminate, contribuendo alla tutela dell'ambiente e della salute pubblica.
Sacha Roberti Foc, cofounder responsabile, pilota, analista dati
Christian Ringhinetti, Project Manager, pilota istruttore, marketing, analista dati
Vera Cattaneo, Pilota, contabile, amministrazione, analista dati
Lugano
Aiutiamo le non profit a essere più efficienti, visibili e organizzate. Con corsi IT, consulenze e sviluppo web, le dotiamo di strumenti digitali per migliorare il loro impatto. Vogliamo che le non profit diventino centrali nella costruzione di una società più equa e responsabile.
​
Federico D'Ignazio, Cofounder e Consulente informatico
Karima Abarghaz, Cofounder e Responsabile comunicazione
Chiasso
È un brand sartoriale di capi e accessori per bambine e bambini, ogni singolo pezzo è unico ed è creato artigianalmente in ogni suo dettaglio. I materiali utilizzati sono tessuti naturali certificati, molti di essi sono delle rimanenze di magazzino che vogliamo reintrodurre nel mercato. Questo ci dà l’opportunità di diminuire l’impatto d’inquinamento e dare una seconda vita ai tessuti.
Il team mira a sensibilizzare i genitori a fare degli acquisti più consapevoli: meno abiti, ma quei pochi creati sulla base della necessità reali che possono crescere con loro, che se mantenuti correttamente possono superare la prova del tempo.
Carla Piras, cofounder e responsabile del progetto
Rosella Monni, cofounder e responsabile sartoria
MUS-E
Caslano
MUS-E è un servizio nato per introdurre un sistema di gestione digitalizzato di stoviglie in plastica riciclabile e lavabile, rivolto alla GDO, ristoranti e bar take away e servizi di pasti a domicilio. Lo scopo del servizio è la diminuzione di rifiuti ed il suo illecito abbandono, il risparmio di materia prima e la conseguente riduzione di emissioni CO2 per creare e incentivare la cultura del rispetto della natura con un modello parsimonioso, efficiente e sostenibile delle risorse.
​​
Gianluca Ballerini, titolare azienda
Francesco Bonadiman, vendita e assistenza clienti
Losone
Si occupa del recupero di materiale proveniente dagli stabili destinati alla demolizione, che può essere utilizzato come materiale di seconda mano. Esegue lo smontaggio e lo stoccaggio di ciò che recupera e lo inserisce sul proprio portale online per la vendita. Così facendo sostiene l'economia circolare e promuove lo scambio tra le diverse parti (privati/architetti/ingegneri/artigiani). Collabora con enti sociali favorendo il reinserimento nel mondo lavorativo di persone o giovani in situazioni di vulnerabilità.
Aron Chiappini, Fondatore e responsabile
Barbara Ravani, Socia del team e responsabile segretariato
Ticino Tours
Bignasco
Ticino Tours è un'iniziativa volta a promuovere uno sviluppo turistico sostenibile e inclusivo nelle Valli del Canton Ticino. Il progetto si fonda sull'idea che il turismo possa essere un veicolo per la valorizzazione socio culturale ed economica del territorio, promuovendo al contempo il benessere delle comunità locali e la conservazione della vita nelle Valli.
Ticino Tours mira a stabilire un nuovo standard per il turismo nel Canton Ticino, combinando l'esplorazione della regione con un impegno autentico per la rivitalizzazione delle Valli.
​
Francesca Spinedi, cofounder
Dorian Mattei, cofounder
​
​
Stabio
Vivai Diffusi intende promuovere l'installazione temporanea di alberi in vaso come primo passo verso la creazione di spazi verdi permanenti nelle aree urbane, con l'intento di indagare possibili forme di dialogo tra natura e spazio urbano. Con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del verde urbano per rivitalizzare gli spazi pubblici e sostenere gli sforzi verso una transizione ecologica, Vivai Diffusi intende sottolineare il ruolo vitale degli spazi verdi nello sviluppo urbano. Inoltre, il team di architetti sta sostenendo attivamente la creazione di un vivaio cantonale dedicato alle piante urbane, in aggiunta al vivaio forestale già esistente.
​
Felicia Lamanuzzi, fondatrice, promotrice presso stakeholder, responsabile installazioni.
Mattia Milano, Cofondatore, progettista installazioni, direttore lavori
​
WeSherpa
Lugano
WeSherpa è la comunità digitale che contrasta la diseguaglianza economica per garantire a terzi l’accesso duraturo ad ogni bene e servizio primario.
Chiunque abbia potere d’acquisto può trasferirlo a chi ne ha meno, a tutti i livelli della società, e generare impatti sociali concreti e misurabili.
WeSherpa è la soluzione innovativa, basata su blockchain, che trasforma l’impegno sociale in un gesto facile da compiere, facile da misurare, e facile da comunicare.
​
Pierfranco Sofia, CEO
Paolo Bortolin, CFO
Maria Rosario Sanna, CMO / CSO
​
​
​
Wondermeal Smart Fridge
Cadro
Semplifica l’accesso a cibi sani e promuove un consumo consapevole in uffici, scuole e spazi condivisi. Il frigorifero intelligente crea un ambiente in cui mangiare in modo equilibrato, è facile e piacevole, guidando gli utenti verso scelte nutrienti e sostenibili. Attraverso l’educazione nutrizionale, aiutiamo a migliorare le abitudini alimentari in modo naturale e sostenibile.
​
Diana Fontana, Cofounder e Product Manager
Renato Bossi, Cofounder e Responsabile Vendite